| 
						
					 | 
					
						
							Anno 
							2013
							Verdi in Jazz
							PER IL BICENTENARIO DELLA 
							NASCITA DI GIUSEPPE VERDI 
							Lo Schiaccianoci un racconto Jazz
							Lo Schiaccianoci (�čelkunčik), � un 
							balletto con musiche di P�tr Il'ič Čajkovskij (op. 
							71). La storia deriva dal racconto Schiaccianoci e 
							il re dei topi di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann 
							(1816). 
							P�tr Il'ič Čajkovskij compose le musiche del 
							balletto tra il 1891 e il 1892. 
							La suite, estremamente popolare in sede 
							concertistica, fu realizzata nell'agosto 1892 dal 
							musicista stesso, La diresse personalmente a San 
							Pietroburgo il 7 marzo 1892 , con un esito trionfale 
							(vi furono bis). La "Suite" (op.71a) dura una 
							ventina di minuti, utilizzando lo stesso organico 
							dell'opera ballettistica . 
							 
							La Suite lo schiaccianoci (versione jazz) � un album 
							del pianista, compositore e musicista Duke Ellington 
							registrato per l'etichetta Columbia nel 1960 con 
							interpretazioni jazz da "Lo schiaccianoci" di 
							Tchaikovsky, la suite � stata riarrangiata da Duke 
							Ellington e Billy Strayhorn. 
							La Big Band Ritmo Sinfonica Citt� di Verona ha 
							pensato di proporre la suite classica e la 
							rielaborazione jazz in continuo confronto tra 
							linguaggio colto e afroamericano. Ne risulta 
							all'ascolto, uno stimolante viaggio tra passato e 
							presente, attraverso due linguaggi moderni e 
							innovativi. Il racconto � narrato dalle coreografie 
							di Katia Tubini insieme alla compagnia di danza "Le 
							petit pas". E' prevista anche la sola versione 
							concerto strumentale.  
  
							
							     
							  
							Colonne Sonore
							  
							La Big Band Ritmo 
							Sinfonica Citt� di Verona diretta da Marco Pasetto, 
							propone un repertorio dedicato alle colonne sonore. 
							Si alterneranno brani di grandi compositori 
							italiani, vincitori del premio oscar (Nino Rota, 
							Ennio Morricone, Nicola Piovani, Dario Marianelli) 
							ad alcuni dei pi� significativi creatori di colonne 
							sonore di film stranieri. (Henry Mancini, John 
							Barry, Bill Conti). La naturale propensione 
							ritmo-sinfonica della Band sottolineer� gli stili 
							musicali eterogenei della musica abbinata alle 
							immagini, genere in bilico tra musica colta popolare 
							e jazz, un connubio al quale la formazione veronese 
							ci ha abituati nel corso di questi anni. 
							Novit� di quest�anno: ci sar� un� elaborazione di 
							scene scelte e proiettate ad hoc, insieme alle 
							musiche eseguite dal vivo durante il concerto 
							Grazie alle immagini tratte dai film si potranno 
							rivivere le emozioni visionarie di alcuni autentici 
							capolavori entrati ormai nella storia del cinema, 
							grazie ad alcuni registi tra i quali: Federico 
							Fellini, Franco Zeffirelli, Roberto Benigni, Billy 
							Wilder, Francis Ford Coppola, John Landis.  
							Il programma vedr� anche una parte pi� swing e jazz 
							grazie alla filmografia americana e inglese. (A 
							qualcuno piace caldo, Glenn Miller Story, James 
							Bond, The Blues Brothers ecc.). 
							La big band avr� come ospite la voce di una giovane 
							e promettente cantante solista che studia al 
							Conservatorio di Verona: Elisa Cipriani.  
							Programma 
							 
							01) Fantasia da musiche di Nino Rota (da: Il 
							Padrino, La dolce vita, Amarcord, Romeo e Giulietta, 
							La strada, 8 e �) ok 
							02) Moonlight Serenade (G. Miller) (da: Glenn Miller 
							Story) 
							03) I Wanna be loved by you (B. Kalmar, H. Stothart, 
							H. Ruby) (da: A qualcuno piace caldo) 
							04) Playing Love (E. Morricone) (da: La leggenda del 
							pianista sull�oceano) 
							05) Gabriel's oboe (E. Morricone) (da: Mission) 
							06) Peter Gunn (Henry Mancini) (da: Blues Brothers) 
							07) La vita � bella (N. Piovani) (dal film omonimo) 
							08) Rocky (B. Conti) (dal film omonimo) 
							09) Orgoglio e pregiudizio (D. Marianelli) (dal film 
							omonimo) 
							10) James Bond (M. Norman) (da Dr. No) 
							11) MI6 (Military Intelligence, Sezione 6)  
							- On Her Majesty�s Secret Service (J. Barry) (dal 
							film omonimo) 
							- From Russia with love (L. Bart) (Dalla Russia con 
							amore)  
							- 007 Theme (J. Barry) (Dalla Russia con amore) 
							- Underneath the Mango Tree (M. Norman) (da �DR. 
							NO�)  
							12) Nobody does it better (M. Hamlisch, C. Simon) 
							(da The spy who loved me) 
							13) Moonriver (H. Mancini) (dal Colazione da 
							Tiffany) 
							14) Superzambo (G.B. Tedeschi) 
							 guarda il video su
							
							
						  
   
						
							Big Band Bond
							
								Il fascino immortale dell’agente 007 attraverso 
								le musiche dei suoi film   
							  
							   
							“Il mio nome � Bond… James Bond!”  
								Senza dubbio questa � una delle pi� celebri 
								battute rese famose dal mondo di celluloide.  
								E James Bond, l’agente 007 dei Servizi Segreti 
								di Sua Maest� Britannica, � un’autentica icona 
								del nostro tempo, nota ed amata da tutti.  
								 
								Questa figura � immediatamente riconoscibile con 
								semplici immagini diventate veri e propri 
								“brand” (il noto profilo nero con la pistola 
								incrociata), ma viene anche immediatamente 
								evocata da una manciata di canzoni celeberrime 
								che hanno contribuito a consolidare la leggenda 
								di questo personaggio nato dalla fantasia di Ian 
								Fleming: “Goldfinger”, “For your eyes only”, 
								“Live and let die”, “Diamonds are forever”, “You 
								only live twice” e molte altre, rese celebri 
								dagli interpreti originali, star internazionali 
								quali Paul McCartney, Shirley Bassey, Carly 
								Simon, Nancy Sinatra, Sheena Easton.  
								 
								Nell’anno del suo 15esimo anniversario di 
								attivit�, Velut Luna, in collaborazione con la 
								nota rivista Audioreview, ha deciso di rendere 
								uno spettacolare omaggio in musica al mondo di 
								007, realizzando un progetto discografico che 
								vede 12 delle pi� celebri canzoni legate ai film 
								(fra cui quelle poco sopra citate), arrangiate 
								in una nuova sontuosa versione per una grande 
								Big Band composta da oltre 50 maestri 
								d’orchestra (la Big Band Ritmo Sinfonica Citt� 
								di Verona, diretta dal Maestro Marco Pasetto). E 
								con una straordinaria protagonista vocale che 
								risponde al nome di Fabiana Martone, stella 
								nascente del panorama musicale italiano.  
								Si tratta di un disco che unisce spettacolarit� 
								sonora, grazie ad un’incisione realizzata con le 
								pi� sofisticate tecnologie oggi disponibili, 
								immediatezza e godibilit� assoluta, grazie al 
								fascino delle melodie immortali perfettamente 
								riprodotte dai nuovi arrangiamenti e 
								sottolineate dalla voce cristallina e sensuale 
								di Fabiana Martone, ovvero una delle pi� valide 
								interpreti italiane degli ultimi anni.  
								 
								   
						
							Best of Big Band
								
									
									La 
									big band rappresenta la formazione 
								musicale jazz con il maggior numero di 
								strumentisti ed � anche la prima e pi� autentica 
								formazione orchestrale di musica afro-americana. 
								Anche il nostro complesso utilizza il classico 
								organico della big band (5 sax, 4 trombe, 4 
								tromboni e sezione ritmica con percussioni), con 
								l�aggiunta di flauti, corni francesi, 
								clarinetti, basso tuba, fagotto e glockenspiel. 
								Per tale motivo abbiamo sviluppato la presente 
								proposta artistica, nella quale abbiamo inserito 
								i pezzi pi� eseguiti e famosi scritti per questa 
								tipologia di gruppo musicale, autentiche perle del jazz, brani che, a partire dal 
									Dixieland degli anni venti ed attraversando
									l�era swing di Duke Ellington, Benny 
								Goodman e Count Basie, approdano al bebop, 
								all�hard-bop e al latin-jazz di Charlie 
								Mingus e Dizzy Gillespie, per finire con il jazz-rock di Herbie Hancock e Jaco Pastorius. 
									
									Si tratta di un repertorio spettacolare e 
								coinvolgente poich� coniuga qualit� artistica e 
								intrattenimento. 
									  
								 
							Canti Popolari
							
							In collaborazione con : A.LI.VE. - 
							Accademia Lirica Verona  coro voci bianche, 
							coro giovanile Direttore: Paolo Facincani 
							Il canto popolare 
							nasce insieme alla civilt� umana e con essa si 
							sviluppa nel corso dei secoli. Il canto popolare �, 
							del resto, presente tutt'oggi nella vita quotidiana. 
							� proprio a motivo di questo speciale rapporto con 
							un passato indistinto, che le melodie popolari sono 
							prima di ogni altra cosa il prodotto della 
							rielaborazione costante di una tradizione. L'Italia 
							possiede un ricchissimo patrimonio di canti 
							popolari, molto differenziati regionalmente. Abbiamo 
							pensato di proporre questi canti per scoprire le 
							nostre radici, la nostra cultura. 
							�      Volta la 
							carta (canto d�infanzia) �      Cori cori 
							Bepi (danza veronese dei sette passi)�      Tumba tumba 
							(canto di pace)�      Binte 
							(canto dei cimbri) 
							Ogni versione di 
							canto popolare diventa un originale, quando viene 
							raccolto e registrato. Si trasforma di generazione 
							in generazione, accompagna la vita delle persone 
							dalla nascita, cambia a seconda delle esigenze, 
							parole e melodie. Spesso i canti popolari hanno 
							ispirato i compositori colti (Gioachino Rossini, 
							Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini).. La tradizione 
							orale, il canto popolare si sono spenti quando si � 
							accesa la radio e la televisione. Ma ancora oggi 
							�popolare� � sinonimo di noto, orecchiabile, 
							semplice e profondo come il popolo. 
							Riproporre qui e 
							oggi il canto popolare ci sembra significativo non 
							solo per ricordare la nostra storia, ma anche per 
							non dimenticare le nostre tradizioni. 
							 �      La 
							funtanella (canto del Piemonte)�      Dormi dormi 
							(ninna nanna calabrese)�      Venezia 
							(canto del Risorgimento)�      Stornelli 
							Mugellani (canto del Centro Italia) 
							 Canti degli 
							Emigranti�      Io parto 
							per l�America (tradizionale)�      Italia 
							bella mostrati gentile (tradizionale) 
							   
						
								  
								
						
							 |