| 
								
								“Glenn Miller Story” 
								 La 
								Big-Band Ritmo-Sinfonica “Città di Verona” 
								propone per il 2016 uno dei repertori più 
								classici del jazz:
								
								“Glenn Miller Story”. 
								
								ll trombonista Alton Glenn Miller 
								(Clarinda, 1904 - Canale della Manica 1944)
								
								
								ha condotto una delle formazioni più seguite e 
								ballate dell’era swing. Durante la sua vita è 
								ricordato dai colleghi come un perfezionista 
								sempre teso alla ricerca di un sound originale 
								ma semplice, grazie all’abilità di scrivere 
								arrangiamenti musicali estremamente precisi, 
								coadiuvati da assoli swing propulsivi e 
								trascinanti, dai quali deriva il suo 
								straordinario successo. 
								
								Il pubblico di tutto il mondo riconosce, 
								infatti, fin dalle prime note i temi swing della 
								sua orchestra come i celebri
								In The 
								Mood e Moonlight Serenade, la swingante
								Tuxedo 
								Junction e
								
								Pennsylvania 6-5000. Nel 1953 la sua vita 
								venne portata sul grande schermo dal film
								The Glenn 
								Miller Story. A impersonare il musicista era 
								James Stewart mentre Louis Armstrong e Gene 
								Krupa facevano alcune apparizioni.
								
								
								 
								 La V-Disc (abbreviazione di Victory Disc, 
								ovvero: dischi della vittoria), nata durante la 
								seconda guerra mondiale grazie ad un accordo tra 
								il governo americano e varie aziende 
								discografiche, principalmente RCA e Columbia 
								Records, è stata un'etichetta destinata alla 
								produzione di dischi per i militari americani 
								impegnati nella guerra. A diversi artisti fu 
								permesso di incidere senza nessuna spesa. In 
								questo modo vennero registrati 2700 pezzi su 906 
								dischi a 78 giri, con il fine di allietare le 
								truppe al fronte, dallo scenario europeo allo 
								scacchiere del Pacifico. Uno dei protagonisti di queste storiche 
								registrazioni fu proprio Glenn Miller, che 
								decise nel 1942 di arruolarsi volontario 
								nell'aviazione degli Stati Uniti per dare il suo 
								contributo alla guerra che il suo paese stava 
								combattendo. Con il grado di capitano (e in 
								seguito maggiore), fu messo a capo di 
								un'orchestra militare: la
								Army Air 
								Force Band. 
								Quando arrivarono in Italia gli americani, essi portarono quindi la 
								libertà e il jazz, attraverso i V-disc, e Glenn 
								Miller fu uno degli artisti più ascoltati. 
								Il repertorio proposto dalla Big-Band sarà molto vario e ricco di 
								energia! Le composizioni mostreranno un esempio 
								dei vari stili e linguaggi registrati da Glenn 
								Miller tra il 1939 e il 1944, nel corso della 
								sua breve ma folgorante carriera. 
								Glenn Miller diceva: “Cerco di dare 
								al pubblico una melodia ricca e piena, 
								arrangiata nel migliore dei modi, in grado di 
								creare nuovi toni di colore e idee… mi sembra 
								che così le canzoni abbiano più opportunità di 
								successo“  |